Segui la nostra storia su FacebookI vini eroici della giovane Alice Conti
MASSA. Giovane, imprenditrice rampante ed.. .eroica. Sì, perché chi coltiva viti in determinate condizioni ambientali, da qualche tempo si è guadagnata questa denominazione ufficiale, appunto viticoltura eroica, riconosciuta a livello nazionale e oltre. Alice Conti, 29enne massese, laureata in economia e commercio all'università di Pisa, è titolare dell'azienda Vigne Conti (circa 24mila bottiglie di produzione annua) i cui terreni sono a cavallo del confine collinare tra Massa e Carrara. Dal 2011 l'azienda è diretta da Alice che non disdegna di passare dall'ufficio al vigneto per lavorare, seguendo le orme di papà Angelo che le ha trasmesso la passione per l'agricoltura. Spirito di Vino dicembre2015/gennaio2016
|
1° Concorso Enologico Nazionale Vermentino...6 i vini che hanno ricevuto la Medaglia d’oro ottenendo un punteggio che varia da 92 a 95/100, tra questi... Vinca, Candia Colli Apuani DOC 2016 della cantina Vigneti Conti di Carrara in Toscana...
Mondial Des Vins Extremes
Il giorno 26 novembre 2017 presso il Forte di Bard in Valle d'Aosta si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso enologico Mondial des Vins Extrêmes 2017, edizione in cui sono stati presentati 740 vini da 306 aziende provenienti da 15 paesi del mondo.
L'Azienda Agricola Vigne Conti ha partecipato all'evento ottenendo due medaglie d'argento con i suoi due vermentini Equilibrio 2016 e Traverso 2016. Vendemmia 2017
Bancarel'Vino 2017 - La 34° edizione del Premio
Mulazzo (Massa Carrara), 6 agosto 2017 - Sono state l'Azienda Agricola Vini Apuani con il rosso Cybo e l'Azienda Agricola Vigne Conti con il bianco Traverso – entrambe di Carrara - a salire sul gradino più alto del podio per ritirare, dalle mani del primo cittadino di Mulazzo Claudio Novoa, il 34° Premio Bancarel'Vino. Mulazzo (Massa Carrara), 6 agosto 2017 - Sono state l'Azienda Agricola Vini Apuani con il rosso Cybo e l'Azienda Agricola Vigne Conti con il bianco Traverso – entrambe di Carrara - a salire sul gradino più alto del podio per ritirare... Le signore del Candia TGR 08.03.2017
Siamo andati a conoscere due imprenditrici del consorzio Vino Candia dei Colli Apuani. Ci hanno raccontato la loro storia di imprenditrici di successo in un mondo prevalentemente maschile. Robert Lee |
Mondial Des Vins Extremes
Il Mondial des Vins Extrêmes, organizzato dal Cervim, con il patrocinio dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) e la relativa autorizzazione del Ministero alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, è l’unica manifestazione enologica mondiale specificamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche.
Il concorso seleziona i migliori vini frutto della viticoltura estrema con la finalità di promuovere e salvaguardare le produzioni di piccole aree vitivinicole che si caratterizzano per storia, tradizione e unicità, di grande valore ambientale e paesaggistico dove si coltivano soprattutto vitigni autoctoni. La nostra azienda ha partecipato al concorso nel 2016 , dei 738 vini iscritti, 244 sono stati i vini premiati complessivamente con 8 Gran Medaglie d'Oro, 96 Medaglie d'Oro e 140 Medaglie d'Argento, e i nostri vini che hanno partecipato al concorso hanno ottenuto Medaglia d’Oro (Vino: Equilibrio, Doc dei Colli Apuani 2016) e Medaglia d’Argento (Vino: Traverso Doc dei Colli Apuani 2016). |
|
Il Tirreno 2014 premiazione Bancarel'vino Mulazzo
Le premiazioni hanno chiuso ufficialmente la trentunesima edizione del Bancarel’Vino. Una competizione tra 42 produttori . Una tre giorni in cui non solo la cultura si è intrecciata a doppio filo con il vino, ma che è stata animata dai prodotti tipici della gastronomia lunigianese, il tutto accompagnato da eventi musicali. L’altro grande risultato raggiunto dal Bancarel’Vino di quest’anno è rappresentato dalla prevista realizzazione di una Carta dei Vini Provinciali che, di fatto, diventa un patto tra produttori e ristoratori... |
News Coldiretti - 10.09.2014
I giovani apuani scommettono tutto sul Candia. Ripide e tanto fragili, eppure, su quelle colline dove fare viticoltura è eroico e più difficile che altrove i giovani della nostra terra hanno deciso di costruirci attorno il loro futuro. Alla viglia della vendemmia più incerta di sempre condizionata dalla pioggia di queste ore che ci regalerà poco più di 42mila ettolitri di vino con 1 bottiglia su 3 destinata proprio alla pregiata Doc (33%), è il loro il volto nuovo, positivo ed intraprendente di quella nuova generazione di vignaioli 3.0 connessi con il mondo, sempre in movimento e pronti ad inzuppare le mani dentro la terra a ridare speranza... |